Lunedi 4 Ottobre su Nero Cafè "Post Mortem" con H.P. Lovecraft
giovedì 30 settembre 2010
Aspettando Post Mortem con H.P. Lovecraft
mercoledì 29 settembre 2010
Corpi Freddi - Itinerari Noir
I Finalisti del Crime Story Slam
Resi noti i finalisti del Crime Story Slam organizzato dal festival La Passione per il Delitto. La giuria composta da Elisabetta Bucciarelli, Laura Crippa, Patrick Fogli, Silvia Peruch, Cecilia Scerbanenco, Carmela Tandurella e Franca Villa hanno scelto i 15 racconti di genere che si affronteranno in finale il 10 ottobre a Villa Greppi. I finalisti: Elena Grebaz, Stefano Sgambati, Ariberto Terragni, Emma Lo Duca, Emanuele Piccinini e Davide Borgna, Toni Marsiglia, Marco Proserpio, Marisa Ferri, Paolo Pasi, Giancarlo Montalbini, Nicoletta Longoni, Michele Amedeo, Nicoletta Sipos, Alessandro Manzetti, Angela Paternò. http://lapassioneperildelitto.blogspot.com/ Giallo Latino
Giallo Latino, Festival del giallo, noir e mistery si svolgerà a Latina dal 30 settembre al 3 ottobre presso il Museo Cambellotti. Questa edizione prevede la partecipazione di Pedro Casals, romanziere catalano, collaboratore del Ministero della Cultura del governo Zapatero, inventore dell'avvocato indagatore Lic Salinas, Paola Barbato sceneggiatrice di Dylan Dog e vincitrice nel 2008 del Premio Scerbanenco, Roberto Riccardi vincitore nel 2009 del Premio Tedeschi, insieme allo staff di Giallo Latino capitanato da Andrea G. Pincketts. www.giallolatino.com lunedì 27 settembre 2010
Intervista con Marilù Oliva

2° Concorso Intervista Nero Cafè

domenica 26 settembre 2010
La Passione per il Delitto

sabato 25 settembre 2010
Recensione: La Sottile Linea Scura di J.Lansdale
Lansdale ci ha abituati, nel tempo, al suo stile impressionista. Attraverso le parole è in grado di rievocare suoni, odori, immagini di un America in stato confusionale, nell'epoca dei conflitti razziali, come nel bellissimo "In fondo alla palude", tanto per citare un altro dei suoi romanzi più riusciti. La Sottile Linea Scura si colloca in questo filone in maniera violenta e, quando giriamo l'ultima pagina, lo facciamo con la consapevolezza di avere imparato qualcosa di quel tempo, di quei luoghi, della gente che vi viveva. A raccontare questa storia è un anziano Stanley Mitchell, che ripercorre le vicende della sua giovinezza, tornando all'estate del 1958, nella cittadina di Dewmont in Texas, estate in cui il ragazzino Stanley si ritrovò di botto sparato fuori dall'adolescenza verso le realtà, a volte crude, a volte drammatiche, dell'età adulta. Questo tema, che a volte ritroviamo in altre opere di Lansdale -non possiamo non citare "L'ultima Caccia" e, di nuovo, "In fondo alla palude" -viene affrontato dapprima in maniera lieve (la scoperta dei preservativi, le prime nozioni sul sesso) poi in modo più profondo (la scoperta della diversità, nelle sue varie sfumature) e infini tragico (la consapevoleza della morte, di ciò che significa) La famiglia di Stanley abita nello stesso edificio la cui parete fa da schermo al drive-in di loro proprietà. Poco distante da qui, il ragazzino rinviene nei pressi di una casa in rovina un cofanetto con all'interno delle lettere. Da quanto vi è scritto, sembrerebbero lettere d'amore. Per lui e sua sorella Callie inizia una divertente indagine per capire a chi possano essere appartenute, ma si renderanno conto troppo tardi di essere incappati in un segreto che ha radici in una delle giornate più buie di Dewmont. Una notte di molti anni prima, nella stessa notte morirono due ragazze, una bruciata viva nella stessa casa di cui Stanley ha rinvenuto i resti, l'altra schiacciata da un treno a qualche miglio di distanza. Stanley riuscirà a coinvolgere nelle sue indagini il vecchio proiezionista di colore Buster Abbott Lighthorse Smith, dal quale finirà per imparare moltissime cose sul ruolo della gente nera negli stati del sud. Insieme scaveranno nel passato della gente di Dewmont, riuscendo a portare a galla segreti morti e sepolti, e risvegliando scomodi scheletri negli armadi. Vi è una nota drammatica che accompagna la narrazione dall'inizio alla fine, una sorta di sensazione che ci conduce per mano dentro a un intrico di violenze e misteri sempre più fitti. Finiamo per amare il giovane Stanley, Callie, i genitori sempre pronti a difenderli, il vecchio Buster, la grassa e gioviale Rosy Mae, governante e amica dei due ragazzi, e persino il prode cane Nub, che più di una volta toglierà Stanley dai guai. Nel complesso La Sottile Linea Scura si traccia nella vita di Stanley in modo indelebile, consentendogli di attraversare quel limite che separa la sua innocenza dal mondo vero, un mondo che dovrà imparare ad affrontare per non restarne stravolto. Assegniamo 5 coltelli (Nero Cafè - Daniele Picciuti) 
venerdì 24 settembre 2010
Il Sogno di Volare

giovedì 23 settembre 2010
Buried - Sepolto
A ottobre nei cinema il film"Buried" di Rodrigo Cortes con Ryan Reynolds. Film in selezione al Sundance Film Festival. Un uomo si trova rinchiuso in una cassa di legno a tre metri sotto terra con un cellulare, una matita ed un accendino. Grazie a questi tre elementi deve capire come è finito in quella cassa, per quale motivo e come potersi liberare. Mentre i 90 minuti di aria scorrono veloci. Ottime recensioni della critica.mercoledì 22 settembre 2010
Devil Red
il 30 settembre in libreria "Devil Red" (Fanucci) di Joe R. Lansdale il nuovo episodio della fortunata serie noir della coppia di investigatori antieroi Hap e Leonard. Lansdale è autore di oltre venti romanzi e circa duecento racconti, ha ricevuto moltissimi premi e riconoscimenti tra cui l'Edgar Award e il Bram Stoker Horror Award. Il suo stile, che ricalca i variegati interessi di grande lettore, è particolarissimo. Pungente e dissacrante ma anche ironico e poetico. Lansdale spazia dalla fantascienza all'horror al noir fino al western. Il suo primo romanzo (Atto d'Amore) vede la luce nel 1980.martedì 21 settembre 2010
Nuovo Romanzo di Camilleri
Nuovo Romanzo di Andrea Camilleri, "L'intermittenza" (Mondadori). Un 2010 davvero prolifico per l'autore, dopo "il Nipote del Negus" (marzo) "La Caccia al Tesoro" (maggio) e "Acqua in Bocca" (giugno) scritto a quattro mani con Carlo Lucarelli. Stavolta però niente Montalbano e Sicilia, siamo in una Milano industriale, cinica e postborghese. Camilleri racconta le intermittenze della coscienza di un direttore di azienda che corre verso il successo. Una svolta narrativa interessante per lo scrittore. Sicuramente, anche stavolta e anche senza Montalbano, ci aspettiamo la solita strage di vendite alla quale Camilleri ci ha ormai abituati.Tornaghi vincitore di NebbiaGialla 2010

L'uomo di Neve

domenica 19 settembre 2010
Barbara Baraldi su Nero Cafè
Presto sul nostro blog nella rubrica Black Mind l'intervista con la scrittrice Barbara Baraldi. Come autrice di Noir Barbara ha ricevuto diversi premi (Mario Casacci, Gran Giallo Città di Cattolica) e pubblicato con vari editori (mondadori, perdisapop,castelvecchi) racconti, novelle e romanzi. Ma scopriremo presto ed approfondiremo insieme il lavoro di Barbara e tutte le novità, anche questa volta sarà possibile trasmetterci delle domande per l'autrice, le più interessanti saranno inserite nella scaletta dell'intervista.Recensione: Shutter Island
Corre l'anno 1954. L'agente FBI Edward "Teddy" Daniels (Leonardo di Caprio) si reca presso il manicomio criminale di Ashecliff , che sorge su un isola lontano dagli sguardi dell'autorità americana per ritrovare una donna -pluriomicida- scomparsa in modo misterioso. Teddy, affiancato dal nuovo collega Chuck (Marc Ruffalo) si troverà a dover fare i conti con l'ostruzionismo dei medici, con la ritrosia dei pazienti, con la durezza delle guardie carcerarie e con un passato di sangue che continua a perseguitarlo. Durante le indagini il Professor Cawley (Ben Kingsley) collabora pazientemente con Teddy, pur non ottenendo mai la sua completa fiducia. C'è qualcosa di pericoloso sull'isola e quando le ricerche portano i due agenti sulle tracce di un possibile complotto antigovernativo ordito da ex nazisti, gli eventi prendono una piega inaspettata. In un susseguirsi di colpi di scena, lo spettatore si trova a vorticare in un mondo fatto di inganni e sogni, dove la realtà non è mai quella che sembra. Martin Scorsese riesce a creare, con questo film, un opera di alta fattura che mescola momenti di raffinata poesia all'angoscia del non detto; da thriller psicologico Shutter Island assume a tratti le fattezze di una ideologia filosofica che è anche la ricerca della verità sul bene e sul male. Cosa è vero e cosa no? Quale realtà è giusto vivere? In quale mondo dovremmo scegliere di credere? In quello che tocchiamo o in quello che abbiamo dentro? E dove, i due mondi, arrivano a convergere? Leonardo Di Caprio offre l'ennesima prova della sua bravura, riuscendo convincente in ogni momento del film, in ogni sguardo, ghigno o lacrima. Siamo con lui per tutto il film, non lo molliamo un istante. I suoi sogni diventano il nostro incubo. Come lui vogliamo arrivare alla verità, a tutti i costi, aspettativa questa che non verrà delusa. Bellissimi la fotografia, la colonna sonora, il montaggio. In questo film non c'è nulla che non sia al proprio posto, tutto contribuisce a proiettare lo spettatore sull'isola, sotto una pioggia torrenziale o tra gli spruzzi delle onde che si infrangono sulla scogliera, nei tunnel bui del manicomio o nei sogni distorti di Teddy. Un film da non perdere, soprattutto per gli amanti del genere. Assegniamo 5 coltelli. (Nero Cafè - Daniele Picciuti)
Le Rubriche di Nero Cafè


Daniele Picciuti entra in Nero Cafè

sabato 18 settembre 2010
Grado Giallo 2010

venerdì 17 settembre 2010
VI Festival della Letteratura del Crimine - Genova

Una tre giorni dedicata alla letteratura del crimine, dal 25 al 27 novembre a Genova presso il Palazzo Stella. Interverranno autori ed editori per incontri e dibattiti. Vari eventi correlati, tra cui la mostra criminalistica, il tour del crimine e laboratori didattici. Per ulteriori info e approfondimenti rimandiamo al sito dell'associazione organizzatrice dell'evento http://www.satura.it/
giovedì 16 settembre 2010
Il Gambero Nero

mercoledì 15 settembre 2010
Google celebra Agatha Christie

In occasione dei 120 anni dalla nascita di Agatha Christie, che nacque il 15 settembre del 1890 a Torquay (cittadina inglese della contea di Devon) Google celebra oggi la scrittrice con un logotipo dedicato sulla propria home page,ovvero la scritta Google in una ambientazione thriller. Negli anni 20 la Christie inizia a dare vita al suo personaggio più celebre, Hercule Poirot. Un trasferimento in treno a Baghdad nel 1934 ispirò quello che è forse il libro più celebre della Christie, "Assassinio sull'Orient Express". Nel frattempo nel 1930 con "Morte nel Villaggio" dalla sua penna emerse un altro famosissimo personaggio, Miss Marple. Omaggio dunque alla celebre scrittrice anche su Nero Cafè per questo speciale anniversario.
martedì 14 settembre 2010
Anteprime Film: L'Immortel (22 Bullets)
In uscita a Novembre 2010 il film L'Immortel (22 Bullets) di Richard Berry con Jean Reno. Charley Mattiei ha chiuso con il suo passato da fuorilegge, e conduce una vita tranquilla con la moglie e i figli. Ma una mattina viene abbandonato nel parcheggio del vecchio porto di marsiglia con 22 pallottole in corpo. Contro ogni aspettativa non morirà. Una storia ispirata da fatti realmente accaduti, ma dove tutto è inventato, nel cuore del milieu marsigliese.
Pisa Book Festival

domenica 12 settembre 2010
Pordenonelegge
Dal 15 al 19 settembre XI Edizione di "PordenoneLegge" Festa del Libro con gli Autori. Tanti appuntamenti interessanti in programma durante i cinque giorni della manifestazione. Per il programma completo rimandiamo al sito http://www.pordenonelegge.it/ Partecipazione di molto autori importanti, tra cui citiamo l'apertura di Michela Murgia, fresca vincitrice del Campiello di cui abbiamo parlato nei post precedenti, e la partecipazione del maestro Dario Argento. Per il resto ci saranno 19 prestigiose anteprime e 150 incontri in 37 location.
1° Concorso Intervista Nero Cafè

sabato 11 settembre 2010
Il Noir Vince al Campiello

Nebbia Gialla 2010

mercoledì 8 settembre 2010
Un Occhio Perfettamente Blu

Dopo il successo di "La Ragazza dei Corpi" in libreria il nuovo libro di Chelsea Cain "Un Occhio Perfettamente Blu" (Rizzoli). Di nuovo in azione il detective Archie Sheridan ma anche il bellissimo personaggio di Beauty Killer, la serial killer della "ragazza dei corpi" che questa volta evade dal carcere e sarà di nuovo grande protagonista.
lunedì 6 settembre 2010
"Vallanzasca - Gli angeli del male" a Venezia
Proiettato oggi fuori concorso al Festival di Venezia "Vallanzasca, gli Angeli del Male" di Michele Placido con Kim Rossi Stuart. Molte polemiche hanno seguito la proiezione del film che racconta la storia del bandito e della sua banda nella Milano degli anni 70. Le rapine, la droga, le donne, gli omicidi, gli arresti, le fughe dal carcere. La rivalità con Francis Turatello.
I Vincitori di GialloCarta 2010

venerdì 3 settembre 2010
300 Parole per un Incubo
Scheletri.com ha indetto la 9 Edizione del Concorso di Narrativa Horror "300 Parole per un Incubo". Il Termine per l'invio dei racconti è il 15 ottobre. Rimandiamo al Sito Scheletri.com per ulteriori informazioni.
giovedì 2 settembre 2010
Il Predicatore
Questo mese disponibile in libreria il nuovo romanzo di Camilla Lackberg "Il Predicatore" (Marsilio) dopo il grande successo internazionale della "Principessa di Ghiaccio". Atteso seguito della serie dedicata a Herika Falck. Un bambino cerca di scalare la Gola del Re, una delle attrazioni naturali sulla costa occidentale della Svezia. Il gioco viene interrotto dalla scoperta del corpo di una giovane donna. Quando la polizia interviene scopre che sotto quel corpo ci sono due scheletri. Appartengono a donne scomparse molti anni prima.
mercoledì 1 settembre 2010
Un Moderno Noir a Venezia

